Chi sono 
Mi chiamo Francesco Martini, ho 35 anni, una laurea in storia e una qualifica professionale di redattore editoriale.
Curo edizioni digitali di libri già pubblicati su cartaceo o in prima edizione, scrivo software accessorio a questa attività e mi diletto di web design. Da febbraio 2016 collaboro con Giunti Scuola per la realizzazione delle versioni digitali dei libri di testo della casa editrice.
In questa pagina ho raccolto alcuni dei miei lavori.
Tutti i programmi della sezione “Software” sono open source e liberamente utilizzabili, ogni descrizione contiene un link alla pagina del progetto su GitHub.
Ebook

Il silenzio, la voce
di Mario Luzi
Edizioni della Meridiana, Firenze 2015
Formati: EPUB 2.0.1, MOBI
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro

Per lei. E per tutti
Appunti su Dante. E Beatrice
di Davide Rondoni
Edizioni della Meridiana, Firenze 2015
Formati: EPUB 2.0.1, MOBI
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro

Silenziosamente
di Luca Saracino e Luca Cini
Edizioni della Meridiana, Firenze 2015
Formati: EPUB 2.0.1, MOBI
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro

Così bella come un sogno. Sibilla Aleramo
di Lorenzo Bertolani
Edizioni della Meridiana, Firenze 2015
Formati: EPUB 2.0.1, MOBI
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro

Cavalieri della Francigena
Autori vari
Betti Editrice, Siena 2015
Formato: EPUB 3.0.1
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro

I naufragi del deserto
di Zingonia Zingone
Edizioni della Meridiana, Firenze 2015
Formati: EPUB 2.0.1, MOBI
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro

Incantati dalla Commedia
di Franco Palmieri
Edizioni della Meridiana, Firenze 2015
Formati: EPUB 2.0.1, MOBI
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro

Cos’è il rosso
di Bernardo Pacini
Edizioni della Meridiana, Firenze 2015
Formati: EPUB 2.0.1, MOBI
Mansione svolta: sviluppatore ebook
Lavoro
Software

Sigil plugin: endNotesToParagraphs
Linguaggio: Python
Adobe InDesign non gestisce automaticamente le note a fine brano. È possibile generarle a partire dalle normali note a piè di pagina utilizzando lo script gratuito foot_to_endnotes di Peter Kahrel (thanks, Peter). Tuttavia, l’esportazione in epub di queste note non è perfetta: le note vengono esportate senza backlink dalla nota al testo e come un elenco ordinato anziché come paragrafi numerati staticamente (in sistemi di lettura che aprono un frame apposito per visualizzare le note, tipo il visore di Calibre o alcuni Kindle, ogni nota viene mostrata come se fosse la prima). Il problema, nella gran parte dei casi, può essere superato con pochi clic grazie a questo plugin per Sigil che distribuisco con licenza MIT.
Lavoro

InDesign script: change-upper-lower-in-style
Linguaggio: JavaScript
Una piccola funzionalità che manca a InDesign: l’uso di espressioni regolari per convertire minuscole in maiuscole – e viceversa – dalla finestra “Trova e sostituisci”. (Non sto parlando della proprietà “Tutte maiuscole” applicabile a stili di carattere e di paragrafo, ma di conversione direttamente nel testo. Torna utile nell'esportazione in epub, visto che Adobe Digital Editions ignora graziosamente la proprietà text-transform dei fogli stile).
Chi se la cava con le espressioni regolari può usare uno script del solito Peter Kahrel (grep_change_case). Il mio script change-upper-lower-in-style è un po’ meno flessibile ma contiene alcune espressioni regolari preimpostate da applicare a uno stile di paragrafo a scelta. Lo distribuisco con licenza MIT.
Lavoro

Sigil plugin: cssRemoveUnusedSelectors
Linguaggio: Python
Sigil ha una funzione per eliminare dai fogli stile le classi non utilizzate nell’epub. Questo plugin fornisce una versione più potente di tale funzione allargando l’analisi a (quasi) ogni tipo di selettore css. L’utente può scegliere quali selettori rimuovere e quali mantenere, e può anche impostare delle preferenze grafiche per la formattazione dei nuovi, snelliti fogli stile.
Per avere informazioni più dettagliate o per fornire dei feedback è possibile fare riferimento al thread dedicato al plugin su MobileRead, dove si può anche scaricare l’ultima release.
Il plugin è mantenuto su github ed è distribuito con licenza GPLv3.
Lavoro
Quattro plugin per Sigil: creazione o aggiornamento dei tag “title” nei file xhtml
Linguaggio: Python
Quattro semplici plugin per aggiornare automaticamente il tag title dei documenti xhtml all’interno di un epub.
fileNamesAsTitles crea o sovrascrive il title dei file selezionati assegnando come testo il nome di ciascun file (senza estensione).
fileNamesAsBaseForTitles fa la stessa cosa, ma usa un'espressione regolare scritta dall’utente per filtrare i nomi dei file e usarne soltanto una parte. Per impostare l’espressione regolare basta scriverla da qualunque parte, selezionarla e premere Ctrl+C (o Cmd+C su Mac) giusto prima di lanciare il plugin.
headersAsTitles cerca all’interno del file il tag h1, se non lo trova passa a cercare il tag h2, e così via fino all’h6. Al primo riscontro usa il testo di quel tag per creare o sovrascrivere il title.
headersAsBaseForTitles fa la stessa cosa con in più l’espressione regolare, come fileNamesAsBaseForTitles.
Tutti e quattro i plugin operano soltanto sui file xhtml selezionati nel Book Browser (il Navigatore dei libri) di Sigil, o su tutti i file xhtml se non è selezionato nessun file.
Distribuisco questi plugin con licenza MIT. Sono tutti e quattro visualizzabili e scaricabili dalle loro rispettive pagine su GitHub.
Lavoro
Siti web

Tartalogo (OPaC)
Un catalogo librario consultabile online. La catalogazione è stata realizzata secondo l'International Standard Bibliographic Description, mentre la consultazione è possibile tramite ricerche per titolo, autore, editore, collana, ISBN, ISSN, codice e descrizione Dewey.
Sito realizzato con Django.
Lavoro